Come l'ambiente influisce su ciò che un bambino guarda su Internet

Oggi i bambini trascorrono molto tempo su Internet: guardano video, giocano e comunicano sui social network. Potrebbe sembrare che scelgano da soli cosa guardare, ma in realtà le loro scelte sono fortemente influenzate dall’ambiente che li circonda: famiglia, amici, scuola e anche il comportamento degli adulti. Vediamo come funziona.
Il bambino guarda ciò che lo circonda
Se in casa si parla di sport, il bambino cercherà video sportivi. Se i fratelli maggiori guardano youtuber che fanno battute al limite, anche il più piccolo inizierà presto a guardarli.
Persino gli algoritmi di YouTube e TikTok consigliano video simili a chi utilizza lo stesso dispositivo o vive nella stessa casa. In altre parole, l’ambiente familiare forma le abitudini digitali.
L’ambiente indica al bambino cosa è accettabile e cosa no
I bambini non capiscono subito cosa è sicuro e cosa è dannoso. Osservano la reazione degli adulti.
Se i genitori dicono: «L’importante è non guardare video violenti», è proprio quello che susciterà la curiosità del bambino. Se in casa si parla spesso di politica o religione, il bambino potrebbe incuriosirsi e iniziare a cercare video simili per capire meglio.
I divieti spesso aumentano ancora di più l’interesse.
Contenuti = un modo per “essere come gli altri”
Bambini e adolescenti vogliono far parte del gruppo. Se tutti gli amici guardano video divertenti, anche loro vogliono capirli. Anche se a casa questo non è ben visto.
A volte i bambini fingono di non essere interessati a certi contenuti per evitare rimproveri. Ma continuano comunque a guardarli per sentirsi parte del gruppo.
Gli adulti possono essere un “filtro” contro i contenuti inappropriati
Se i genitori parlano con il bambino e si interessano a quello che guarda, il bambino si sente al sicuro. In questo modo può:
- Rinunciare spontaneamente a un video strano
- Chiedere: «È normale questo?»
- Non avere paura di parlare di ciò che ha visto
Le ricerche dimostrano che se i genitori parlano dei contenuti almeno due volte a settimana, i bambini tendono a guardare meno video scioccanti.
Anche la paura dei genitori ha un impatto
Quando gli adulti sono molto preoccupati per Internet, i bambini lo percepiscono. E spesso iniziano a esplorare proprio ciò che spaventa i genitori.
- Il genitore ha paura di TikTok — il bambino ci andrà
- Il genitore critica uno youtuber — il bambino vorrà sapere cosa c’è di speciale
Quello che il bambino guarda online non è solo una sua scelta. È il risultato dell’influenza dell’intero ambiente: genitori, amici, scuola, conversazioni in famiglia e persino conflitti domestici.
Parla con tuo figlio di ciò che guarda, senza giudicarlo.
Cosa possono fare gli adulti
- Parla con il bambino di ciò che guarda — senza critiche.
- Dai l’esempio mostrando che si può guardare contenuto utile e interessante.
- Non giudicare passioni insolite — meglio parlarne insieme.
- Guardate qualcosa insieme — fatene un’abitudine.
- Crea un clima di fiducia affinché il bambino si senta a suo agio nel condividere i propri pensieri.