Perché i bambini mettono "mi piace" sui social media: analizziamo le ragioni nascoste

Navigazione

Perché i bambini mettono
07.04.2025 05:40

Oggi i like sui social network sono come un “ciao” digitale o un “sono con te”. Anche i bambini che iniziano appena a esplorare Internet imparano rapidamente a usare questo pulsante. Ma perché lo fanno? Per caso? Per cortesia? O c’è qualcosa di più profondo?

Il desiderio di appartenere

I bambini, soprattutto in età scolare, sono molto sensibili al tema dell’accettazione. Mettendo un like, il bambino comunica: “sono con te, mi interessi”. È come un silenzioso: “Ti vedo. Sei importante per me”. E naturalmente si aspettano la stessa reazione in cambio.

Sostegno e paura di restare esclusi

Quando tutti mettono like, non farlo può sembrare una violazione delle regole non scritte della comunicazione. Questo è particolarmente vero tra gli adolescenti, per i quali far parte del gruppo è fondamentale.

Un modo per esprimere empatia

Se succede qualcosa a un amico — è malato, è triste o condivide qualcosa di personale — il bambino può non sapere come reagire. Il like diventa allora un modo rapido e sicuro per dire: “sono con te”. Sostituisce le parole quando queste mancano.

L'importanza della propria “popolarità”

Prima o poi il bambino inizia a vedere i like come una valutazione di sé — non solo un gesto di supporto, ma anche qualcosa da ricevere. Mettendo un like, prova una piccola soddisfazione. A volte mette like a tutto, solo per curiosità o per gioco.

Curiosità e semplice gioco

Per i più piccoli, i like sono come il pulsante “mi piace” di un giocattolo. È come un piccolo gioco: premi e ti diverti. A volte mettono like ovunque, solo per vedere cosa succede.

Un like può sembrare una piccola cosa. Ma per i bambini può significare molto: sostegno, il desiderio di essere notati, il bisogno di sentirsi in sintonia con gli amici. È importante non giudicare, ma capire. Più che controllare ogni like, è meglio parlare con il bambino dei suoi sentimenti, delle sue amicizie e delle sue esperienze online. In questo modo i like non saranno più motivo di preoccupazione, ma diventeranno parte di una comunicazione normale.

🇮🇹 Italiano 🇬🇧 English