L’impatto psicologico del gioco d’azzardo sugli adolescenti: dalla ludopatia alle loot box virtuali

Navigazione

L’impatto psicologico del gioco d’azzardo sugli adolescenti: dalla ludopatia alle loot box virtuali
23.03.2025 08:28

La partecipazione ai giochi d'azzardo può portare a vari problemi psicologici, incluso lo sviluppo della dipendenza dal gioco, nota come ludomania. La ludomania è caratterizzata dal desiderio incontrollabile di giocare nonostante le conseguenze negative. Esistono 3 fasi nello sviluppo della dipendenza dal gioco:

  1. Fase delle vincite. Le vincite frequenti aumentano il desiderio di giocare, nascono pensieri sul gioco e le scommesse aumentano.
  2. Fase delle perdite. Dopo una serie di perdite, la persona continua a giocare con la speranza di recuperare, il che può portare a difficoltà finanziarie e al deterioramento delle relazioni con i propri cari.
  3. Fase della delusione. Il giocatore si rende conto del problema, prova rimorso, ma continua a giocare, il che può portare a gravi problemi personali e sociali.

Rischi associati agli elementi di gioco d'azzardo nei videogiochi

I videogiochi moderni includono sempre più spesso elementi simili ai giochi d'azzardo, come le loot box — contenitori virtuali con ricompense casuali che possono essere acquistati con denaro reale. In alcuni paesi, i giochi con loot box sono considerati giochi d'azzardo se è possibile giocare "per denaro o qualcosa di prezioso". I comitati di regolamentazione del gioco d'azzardo osservano che le loot box sono "psicologicamente simili ai giochi d'azzardo" e possono contribuire allo sviluppo di disturbi da gioco nei giocatori. Si raccomanda di introdurre una marcatura per i giochi che contengono loot box per attirare l'attenzione dei genitori e segnalare il "contenuto di gioco d'azzardo interno" in essi.

Misure per proteggere gli adolescenti dall'impatto dei giochi d'azzardo:

  1. Educazione e sensibilizzazione: Educa gli adolescenti sui rischi associati ai giochi d'azzardo e aiutali a sviluppare un atteggiamento critico verso questo tipo di intrattenimento.
  2. Restrizione dell'accesso: Usa il controllo genitori per limitare l'accesso ai giochi d'azzardo e ai videogiochi con elementi di gioco d'azzardo.
  3. Partecipazione attiva alla vita dell'adolescente: Interessati agli hobby e alle attività di tuo figlio, trascorri del tempo insieme per ridurre la probabilità che si coinvolga nei giochi d'azzardo.
  4. Consultazione con professionisti: Se noti segni di dipendenza o altri problemi psicologici legati ai giochi d'azzardo, cerca tempestivamente l'aiuto di psicologi o psicoterapeuti.